
Grotte di Nettuno e Capo Caccia:
Le Grotte di Nettuno, situate a pochi chilometri da Alghero, rappresentano uno dei tesori naturali più spettacolari della Sardegna e dell’intero Mediterraneo. Questa guida approfondita ti condurrà attraverso la storia, la geologia, le modalità di visita e i consigli pratici per vivere un’esperienza indimenticabile all’interno di questo straordinario monumento naturale
Le grotte si aprono sul versante nord-ovest di Capo Caccia, all’interno dell’area marina protetta di Porto Conte. Si possono raggiungere in due modi:
Via terra: percorrendo la panoramica SS127bis e poi la SP55 si arriva al parcheggio di Capo Caccia. Da qui parte la celebre Escala del Cabirol, una scalinata di 654 gradini scavata nella roccia che conduce direttamente all’ingresso della grotta. Il percorso offre viste spettacolari sul mare e sulla macchia mediterranea.
Via mare: imbarcazioni turistiche partono ogni giorno dal porto di Alghero e da Cala Dragunara a Porto Conte. Il tragitto dura circa 40 minuti e consente di ammirare la Riviera del Corallo e le scogliere di Capo Caccia dal mare. L’accesso via mare è attivo soprattutto da primavera ad autunno, ma dipende dalle condizioni meteo-marine.
È disponibile anche un servizio bus extraurbano da Alghero,
attivo tutto l’anno, che arriva fino all’ingresso della scalinata. Orari, prezzi e prenotazioni Orari: generalmente dalle 9:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:00. Gli orari possono variare in base alla stagione e alle condizioni del mare. Prezzi: il biglietto intero costa 14 euro, ridotto 10 euro per over 65, bambini 7-14 anni e residenti. I bambini sotto i 7 anni entrano gratis. Il biglietto del battello per l’accesso via mare è separato e non include l’ingresso alla grotta. Via mare: imbarcazioni turistiche partono ogni giorno dal porto di Alghero e da Cala Dragunara a Porto Conte. Il tragitto dura circa 40 minuti e consente di ammirare la Riviera del Corallo e le scogliere di Capo Caccia dal mare. L’accesso via mare è attivo soprattutto da primavera ad autunno, ma dipende dalle condizioni meteo-marine. È consigliabile arrivare almeno 40 minuti prima dell’orario di visita prenotato, soprattutto se si scende la scalinata.
Storia e Leggenda
Storia Origini e mito: Le Grotte di Nettuno prendono il nome dal dio romano del mare, Nettuno, che secondo la leggenda avrebbe scelto proprio questo luogo come sua dimora prediletta. La scoperta ufficiale risale al XVIII secolo, quando un pescatore di nome Ferrandino si imbatté casualmente nell’ingresso della grotta. Tuttavia, tracce di frequentazione umana nella zona suggeriscono che fosse conosciuta già in epoca romana e forse anche preistorica
Dalla nobiltà ai viaggiatori europei
Nel XIX secolo, la grotta divenne meta di illustri visitatori, tra cui membri della famiglia Savoia e il viaggiatore inglese John Warre Tyndale, che ne diffuse la fama in tutta Europa. Nel tempo, le Grotte di Nettuno sono diventate uno dei simboli turistici di Alghero, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo
Cosa vedere all’interno
La visita guidata dura circa 45 minuti e si snoda tra sale ricche di stalattiti, stalagmiti e laghi sotterranei. I punti più suggestivi includono:
Lago Lamarmora: uno dei più grandi laghi salati d’Europa, alimentato dal mare, con acque trasparenti e riflessi unici.
Acquasantiera:
una stalagmite monumentale alta circa due metri, con vaschette naturali che raccolgono acqua piovana, importante fonte per la fauna locale.
Sala delle Regine: famosa per le sue formazioni delicate e le concrezioni cristalline.
Le formazioni dell’Albero di Natale e del Grande Organo una formazione rocciosa che ricorda i tubi di un organo.
La Sala delle Rovine
La Sala della Reggia
La Tribuna della Musica, una balconata naturale con vista panoramica sulla grotta Le guide raccontano la storia geologica della grotta e le scoperte archeologiche della zona, come i graffiti e i reperti neolitici trovatiUn ecosistema unico
Un tempo le grotte ospitavano la foca monaca, oggi scomparsa dalla zona. L’ambiente interno, stabile e protetto, favorisce la crescita di formazioni calcaree che si sviluppano nell’arco di millenni, rendendo ogni visita un viaggio nella storia della Terra.
Come visitare le Grotte di Nettuno
Orari e modalità di visita Le visite guidate durano circa 30 minuti e si svolgono ogni ora piena, dalle 9:00 alle 19:00, tutti i giorni in condizioni meteo favorevoli.
È consigliata la prenotazione online, soprattutto in alta stagione, per evitare code e garantirsi l’accesso.
Il biglietto intero costa 14 euro, il ridotto 10 euro. La prenotazione non include il biglietto d’ingresso, che va acquistato separatamente.
Consigli pratici Presentarsi almeno 40 minuti prima dell’orario prenotato se si sceglie la scalinata, per affrontare con calma la discesa e il check-in.
Indossare scarpe comode e portare una giacca leggera: la temperatura interna è costante e fresca tutto l’anno.
Verificare sempre le condizioni meteo-marine prima della visita: l’accesso può essere sospeso in caso di mare mosso
Le altre grotte del sistema carsico
La Grotta di Nettuno fa parte di un sistema più ampio che include: Grotta di Nereo: la più grande grotta marina sommersa del Mediterraneo, meta di subacquei esperti. La grotta Verde ad Alghero: era accessibile solo con permesso speciale oggi non piu aperta proprio a maggio del 2025, famosa per i ritrovamenti preistorici ;L'apertura della Grotta Verde arricchisce ulteriormente l'offerta turistica di Alghero, diventando una tappa imperdibile. Grotta dei Pizzi e Ricami: visitabile solo via mare. Natura, escursioni e attività Il promontorio di Capo Caccia è un’area protetta di grande valore naturalistico. Ospita specie rare come il grifone, falchi pellegrini, marangoni dal ciuffo e una ricca fauna terrestre. Nei dintorni si trovano sentieri panoramici per trekking e mountain bike, ideali per famiglie e appassionati di natura. Le acque limpide sono perfette per immersioni e snorkeling. Numerosi centri diving organizzano escursioni alla Grotta di Nereo e lungo la costa.
Consigli pratici
Indossa scarpe comode per la scalinata. Porta una giacca: la temperatura interna è più bassa. Prenota in anticipo in alta stagione. Verifica sempre le condizioni meteo prima di partire, soprattutto per l’accesso via mare. Segui gli aggiornamenti sulle pagine social ufficiali della Grotta di Nettuno per informazioni in tempo reale.
Comunicazione con i Proprietari
Prima di prenotare, non esitare a contattare direttamente i proprietari per qualsiasi domanda o chiarimento oggi esistono molti mezzi tecnologigi e sensa spese WhatsApp è uno di questi. Questo ti darà anche un'idea della loro ospitalità e disponibilità. Puoi chiedere informazioni aggiuntive su servizi specifici, accordi per il check-in e il check-out, o consigli su attività e ristoranti nelle vicinanze.
Domande frequenti
La grotta è accessibile a tutti?
L’accesso via terra richiede una buona forma fisica per affrontare la scalinata. L’accesso via mare è più semplice, ma ci sono comunque alcuni gradini all’ingresso.
Si può prenotare online?
Sì, la prenotazione è consigliata soprattutto nei mesi estivi e si può effettuare tramite il sito ufficiale o agenzie locali.
Quali sono gli orari dei bus?
La linea ARST collega Alghero a Capo Caccia tutto l’anno; il viaggio dura circa 50 minuti.
Cosa succede in caso di maltempo?
L’accesso via mare viene sospeso. L’accesso via terra può restare aperto salvo condizioni di sicurezza.
Ci sono altre attrazioni nei dintorni?
Sì: il villaggio nuragico di Palmavera, il Museo del Corallo di Alghero, il Lago di Baratz e i sentieri del Parco di Porto Conte.
Buon viaggio e buona Vacanza!
05 Comments




Emilly Blunt
December 4, 2017 at 3:12 pm
Never say goodbye till the end comes!