
Grotta Verde Alghero Riapertura 2025:
La Grotta Verde di Alghero riapre nel 2025. Dopo anni di lavori, il sito è pronto ad accoglierevisitatori e studiosi. L’intervento ha richiesto tempo e risorse, ma ora la grotta torna protagonistatra i tesori naturali e archeologici della Sardegna
Dopo vent’anni di chiusura, questo gioiello incastonato nel promontorio di Capo Caccia torna finalmente accessibile, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra storia, geologia e biodiversità senza eguali
Dove si trova e perché è importante
La Grotta Verde si trova sul promontorio di Capo Caccia, all’interno del Parco di Porto Conte.L’ingresso è a circa 80 metri sul livello del mare. È la seconda grotta più importante della zonadopo quella di Nettuno. Alghero è famosa per le sue grotte e la Grotta Verde aggiunge valore alpatrimonio speleologico locale Il completamento dei lavori rappresenta un passo avanti importante che chiude un cerchioiniziato diversi anni fa,” afferma Raniero Selva, Assessore all’Ambiente di Alghero
Storia e valore archeologico
La Grotta Verde è un sito frequentato dall’uomo fin dal Neolitico. I graffiti e i reperti ritrovatitestimoniano una presenza umana di almeno 7.000 anni. In epoca medievale, i marinaicostruirono un altare dedicato a Sant’Erasmo. La grotta è stata usata come luogo di culto e sitofunerario
Un esperto di archeologia, citato dalla Fondazione Alghero, sottolinea: “Le testimonianzepreistoriche della Grotta Verde sono uniche in Sardegna e rappresentano un punto di riferimentoper la ricerca scientifica.
Un Sito Archeologico di Rilievo
La Grotta Verde è celebre anche per i suoi reperti archeologici: graffiti e resti risalenti al Neolitico testimoniano la presenza umana già migliaia di anni fa, rendendo la visita un vero e proprio tuffo nel passato dell’isolaBiodiversità Sotterranea
Oltre al valore storico e geologico, la grotta ospita una fauna specializzata: specie troglobie, piccoli crostacei, insetti adattati all’oscurità e colonie di pipistrelli. Un piccolo lago di acqua salmastra all’interno crea un microhabitat unico, rendendo la Grotta Verde un laboratorio naturale di biodiversità.Geologia e paesaggio
La grotta si sviluppa tra stalattiti e stalagmiti imponenti, alcune alte fino a 20 metri. Le paretisono ricoperte da muschi e licheni che creano riflessi verdi. Da qui il nome “Grotta Verde”. Ilfondo ospita un piccolo lago di acqua salmastra che riflette la luce naturale. L’ambiente èsuggestivo e fragile. Il paesaggio circostante, tra falesie e macchia mediterranea, rende il sito ancora piùaffascinante. La grotta è parte di un sistema carsico che comprende anche la Grotta di Nettunoe la Grotta di Nereo
I lavori e la riapertura
I lavori sono iniziati nel 2008 e hanno subito diverse interruzioni. Sono stati consolidati i percorsidi accesso, realizzata una nuova illuminazione e una scala sicura. Dal 2024 il Parco di Porto Conte ha gestito la fase finale. La riapertura è prevista per la primavera 2025, con visite guidatee un sistema di prenotazione obbligatoria Il sito sarà accessibile a gruppi limitati per tutelare l’ambiente interno. Gli operatori turistici delSistema Integrato di Ospitalità (SIO) hanno già partecipato a una visita in anteprima, segno dellacentralità della grotta nella nuova offerta turistica di Alghero.
Conservazione e tutela
La Grotta Verde è oggetto di monitoraggio continuo. Il Parco di Porto Conte ha adottato misureper la conservazione e la valorizzazione del sito. Sono in corso studi scientifici sui parametriambientali interni, per garantire la sostenibilità delle visite. La grotta è inclusa nei siti Natura2000, con vincoli stringenti per la protezione della biodiversità e dei reperti archeologici.
Come visitare la Grotta Verde
La visita sarà possibile solo su prenotazione. Il percorso prevede una scalinata di accesso eguide specializzate. Il numero di visitatori è limitato per sessione. La partenza è dal centro diaccoglienza di Casa Gioiosa, sede del Parco di Porto Conte.
Come arrivare
Da Alghero si percorre la Strada Statale 127bis e la Strada Provinciale 55 fino a Capo Caccia. Ilsito è segnalato e dispone di parcheggio vicino all’ingresso.
Cosa vedere nei dintorni
- Grotta di Nettuno
- Museo Egea di Fertilia
- Torre di San Giacomo (Casa del Rubrum)
- Sentieri del Parco di Porto Conte
Prezzi e Biglietti
L’accesso avviene esclusivamente tramite visite guidate, per garantire la sicurezza e la tutela del sito.I prezzi ufficiali saranno comunicati a ridosso dell’apertura, ma si prevede una tariffa in linea con le principali attrazioni della zona (ad esempio, la vicina Grotta di Nettuno prevede un biglietto intero di 14€, ridotto di 10€, e sconti per famiglie e scolaresche).
È possibile acquistare l’Alghero Ticket, un biglietto unico che consente di visitare più attrazioni della città, tra cui la Grotta Verde, con un notevole risparmio e vantaggi aggiuntivi come guide e album tematici.
Modalità di Accesso via Terra
L’accesso via terra avviene attraverso la nuova scalinata panoramica che parte dal promontorio di Capo Caccia.L’ingresso è consentito solo in presenza di guide autorizzate, nel rispetto delle norme di conservazione e sicurezza.
Il percorso è adatto a chiunque abbia una normale condizione fisica; si consiglia comunque abbigliamento comodo e scarpe antiscivolo.
Impatto sul turismo locale
La riapertura della Grotta Verde rafforza l’offerta turistica di Alghero. Il sito attira studiosi,speleologi e appassionati di natura. L’indotto generato favorisce anche le strutture ricettive e iservizi del territorio Un B&B accogliente offre esperienze locali autentiche ai visitatori che scelgono di esplorare il parco.
FAQ – Domande frequenti sulla Grotta Verde di Alghero
1. Quando riapre la Grotta Verde?
La riapertura è prevista per la primavera 2025, con visite guidate e prenotazione obbligatoria
2. Come si prenota la visita?
Si prenota tramite il sito del Parco di Porto Conte o presso il centro di accoglienza di CasaGioiosa.
3. Quanti visitatori sono ammessi per volta?
L’accesso è limitato a piccoli gruppi per tutelare l’ambiente interno.
4. Quali sono le principali caratteristiche della grotta?
Stalattiti, stalagmiti verdi, graffiti neolitici, un laghetto salmastro e un altare medievale.
5. È adatta a tutti?
La visita richiede una breve camminata e la discesa di una scalinata, ma non presenta particolaridifficoltà per chi è in buone condizioni fisiche.
6. Perché la Grotta Verde è importante?
Per il suo valore archeologico, naturalistico e turistico. È uno dei siti più rilevanti del Mediterraneo
Buon viaggio e buona Vacanza!
05 Comments




Emilly Blunt
December 4, 2017 at 3:12 pm
Never say goodbye till the end comes!